lifestyle
21.12.14 • by Unknown
Terza settimana di The Christmas Advent Challenge, il TAG ideato da Anna Gaia di What's In My Bag e Rita di Consigli Di Make-Up in vista del periodo più bello dell'anno. In questo penultimo appuntamento noi partecipanti alla challenge vi apriremo le porte delle nostre case - e della nostra vita - per farvi vedere un po' come passiamo noi le feste natalizie, come addobbiamo la casa, cosa cuciniamo etc.
Io ho deciso in questa puntata di mostrarvi qualche dettaglio degli addobbi di casa mia e di lasciarvi una playlist natalizia, dal momento che nelle ultime settimane non ho concesso spazio alla musica; il tutto ovviamente condito dai miei soliti sproloqui giusto perché i post solo di foto non sono belli da vedere.
Dunque, dalle fotografie potrete tranquillissimamente intuire che non è una nostra priorità il decorare la casa in modo elegante e seguendo una determinata palette di colori. Niente alberi bicromatici, niente addobbi in stoffa (vedo su instagram che sono un trend). Il nostro albero di Natale (rigorosamente finto) è opulento, palline di ogni colore concepito, dal rosso all'oro, al viola, all'azzurro, al verde, glitterate, satinate, pigne, funghetti, campanelline, cuoricini. E multicolor sono anche le lucine, giusto per non farci mancare niente.
Io ho deciso in questa puntata di mostrarvi qualche dettaglio degli addobbi di casa mia e di lasciarvi una playlist natalizia, dal momento che nelle ultime settimane non ho concesso spazio alla musica; il tutto ovviamente condito dai miei soliti sproloqui giusto perché i post solo di foto non sono belli da vedere.
Dunque, dalle fotografie potrete tranquillissimamente intuire che non è una nostra priorità il decorare la casa in modo elegante e seguendo una determinata palette di colori. Niente alberi bicromatici, niente addobbi in stoffa (vedo su instagram che sono un trend). Il nostro albero di Natale (rigorosamente finto) è opulento, palline di ogni colore concepito, dal rosso all'oro, al viola, all'azzurro, al verde, glitterate, satinate, pigne, funghetti, campanelline, cuoricini. E multicolor sono anche le lucine, giusto per non farci mancare niente.
The Christmas Advent Challenge TAG: Week 3, Christmas' Mood!
21.12.14
24.9.13 • by Unknown
Oggi post molto chiacchiericcio prima di tornare all'ordinarietà con review, haul, collaborazioni ed altro. In realtà avevo preparato dei post da pubblicare durante questi giorni di assenza, ma mi son dimenticata di dare l'ok e quindi son rimasti a prendere polvere tra le bozze.
Sono tornata ieri sera da un weekend "spostato" (perché è stato domenica-lunedì piuttosto che sabato-domenica) che farò sicuramente fatica a dimenticare. Domenica infatti son partita con il mio ragazzo e una mia amica alla volta di Verona per assistere al concerto più bello a cui sia mai stata: quello di Ligabue assieme a tutta l'orchestra dell'Arena. Non ero mai stata a Verona prima d'ora, pur essendo essa molto vicino alla mia città e devo ammettere che mi stavo perdendo proprio un gioiello! Mi è piaciuto un sacco vedere come riesca a creare una continuità tra la sua storia millenaria mantenendo intatti tutti i monumenti e la contemporaneità; l'ho trovata una città molto romantica, con uno spirito molto meno frenetico rispetto alle altre che si rifletteva nell'aria rilassata e tranquilla delle persone che passeggiavano per strada.
Sono stati due giorni meravigliosi, con la mia amica di sempre tra i negozi aspettando l'ora del concerto e con il mio ragazzo la mattina dopo (lei ha dormito a casa del suo ragazzo) in giro per le suggestive stradine veronesi.
E arriviamo al concerto: meraviglioso!
Sono tornata ieri sera da un weekend "spostato" (perché è stato domenica-lunedì piuttosto che sabato-domenica) che farò sicuramente fatica a dimenticare. Domenica infatti son partita con il mio ragazzo e una mia amica alla volta di Verona per assistere al concerto più bello a cui sia mai stata: quello di Ligabue assieme a tutta l'orchestra dell'Arena. Non ero mai stata a Verona prima d'ora, pur essendo essa molto vicino alla mia città e devo ammettere che mi stavo perdendo proprio un gioiello! Mi è piaciuto un sacco vedere come riesca a creare una continuità tra la sua storia millenaria mantenendo intatti tutti i monumenti e la contemporaneità; l'ho trovata una città molto romantica, con uno spirito molto meno frenetico rispetto alle altre che si rifletteva nell'aria rilassata e tranquilla delle persone che passeggiavano per strada.
Sono stati due giorni meravigliosi, con la mia amica di sempre tra i negozi aspettando l'ora del concerto e con il mio ragazzo la mattina dopo (lei ha dormito a casa del suo ragazzo) in giro per le suggestive stradine veronesi.
E arriviamo al concerto: meraviglioso!
Il mio weekend a Verona per Ligabue in Arena '13
24.9.13
8.8.13 • by Unknown
Come avrete potuto notare, è da un po' che non posto sul blog; i motivi sono stati svariati, dallo studio, ai problemi di salute, al fatto che per otto giorni sono andata in vacanza oltremare a Hvar, Croazia. Proprio di questo viaggio volevo parlarvi con un post un po' diverso dal solito: non parlerò infatti di cosmetici o moda, ma vi darò qualche consiglio utile se volete visitare l'isola per una vacanza last minute quest'estate o se state già pensando a dove andare la prossima.
Dunque, Hvar è una cittadina situata nell'isola di Lèsina, la più lunga della Croazia, nella parte meridionale della regione dalmata. La zona è collinare, con una fitta vegetazione e talvolta un po' arida, soprattutto nelle zone più interne; girandola in macchina si possono notare un po' ovunque coltivazioni di ulivi, limoni, viti e campi di lavanda. Per quanto riguarda le spiagge e l'acqua che dire: è il paradiso! Non troverete molte spiagge sabbiose, ma tantissime spiagge di sassi più o meno grandi.
Per chi è adatta l'isola?
Per tutti, sia per le famiglie sia per i giovani. Non è meta ambita dei viaggi di maturità, quindi l'isola pullula di giovani dai vent'anni in su, pochissimi ragazzini. In un certo senso si può dire che sia fatta su misura per il turismo under 30 in quanto è ricca di lounge bar, piccole e grandi discoteche. Gli abitanti sono sempre stati molto gentili e disponibili con i turisti, cosa che per noi che viviamo a Venezia è piuttosto insolita ;) Ad esempio, il mio ragazzo ha perso il portafogli una notte facendo il bagno e l'ha ritrovato un anziano signore non proprio ricco che ha passato la mattinata successiva a cercarci per potercelo restituire con lo stesso contenuto con il quale l'ha rinvenuto.
Dunque, Hvar è una cittadina situata nell'isola di Lèsina, la più lunga della Croazia, nella parte meridionale della regione dalmata. La zona è collinare, con una fitta vegetazione e talvolta un po' arida, soprattutto nelle zone più interne; girandola in macchina si possono notare un po' ovunque coltivazioni di ulivi, limoni, viti e campi di lavanda. Per quanto riguarda le spiagge e l'acqua che dire: è il paradiso! Non troverete molte spiagge sabbiose, ma tantissime spiagge di sassi più o meno grandi.
Per chi è adatta l'isola?
Per tutti, sia per le famiglie sia per i giovani. Non è meta ambita dei viaggi di maturità, quindi l'isola pullula di giovani dai vent'anni in su, pochissimi ragazzini. In un certo senso si può dire che sia fatta su misura per il turismo under 30 in quanto è ricca di lounge bar, piccole e grandi discoteche. Gli abitanti sono sempre stati molto gentili e disponibili con i turisti, cosa che per noi che viviamo a Venezia è piuttosto insolita ;) Ad esempio, il mio ragazzo ha perso il portafogli una notte facendo il bagno e l'ha ritrovato un anziano signore non proprio ricco che ha passato la mattinata successiva a cercarci per potercelo restituire con lo stesso contenuto con il quale l'ha rinvenuto.
Travel: back from Hvar!
8.8.13
23.9.12 • by Unknown
A chi non piace fare festa? Chi non vorrebbe essere l'ospite perfetto di ogni party? In questo post ecco una lista di buone maniere da usare nelle occasioni speciali!
Arrivo alla festa:
Arrivo alla festa:
- E' bene arrivare entro i primi 30 minuti dall'inizio
- E' opportuno, appena arrivati, cercare l'ospite e ringraziarlo per l'invito
- Nel momento in cui ci si rivolge all'ospite è gradito un piccolo regalo, che può essere una bottiglia di vino o una scatola di cioccolatini
- E' bene presentarsi agli altri invitati
- E' sconsigliatissimo - oserei dire vietato - portare persone inopportune o poco gradite all'ospite senza che queste vengano invitate personalmente dall'ospite
Buone maniere: parties!
23.9.12
Subscribe to:
Posts (Atom)
Social Icons